FOCUS - Abbonamenti 2015-16, i numeri in Serie A: Lazio record negativo, che flop il Napoli!

Il fuoco biancoceleste si è spento sul più bello. La protesta dei tifosi per un mercato non al top, la sconfitta in Supercoppa, la mancata qualificazione ai gironi di Champions sono state le cause di una campagna abbonamenti da dimenticare. Le fiamme di passione scaturite dopo un terzo posto conquistato negli ultimi minuti della passata stagione sono già spente. È rimasto solo il fumo negli occhi. La sottoscrizione delle tessere terminerà il prossimo 11 settembre. Ma è già tempo di bilanci dalle parti di Formello.
RECORD NEGATIVO - 12.800 gli abbonamenti venduti. Da qui fino allo stop alla vendita difficilmente ci sarà la chiusura con il botto. È il peggior dato dell’era Lotito. Lo scorso anno ad esempio, sulla scia di un campionato da horror (la Lazio arrivò nona), vennero sottoscritte 17mila tessere. Circa 4.400 abbonati in meno calcolando il dato odierno arrotondato a 13mila. Meno 25,28%. Un dato non da poco. La campagna, aperta il 10 luglio, indicava ben altre ambizioni. L’obiettivo minimo era superare quella quota di 17mila della vendita passata, il sogno era arrivare alle 25mila unità, ai livelli di Milan, Inter, Roma e Juventus. I risultati della squadra hanno inciso, ma non solo.
LE ALTRE - A Napoli se la passano peggio. Il progetto ridimensionato, un mercato povero e alcune parole scomode del presidente De Laurentiis sono i fattori che hanno aiutato a lasciare le mani in tasca ai tifosi azzurri. Dato da incubo: 4mila abbonamenti staccati. Tra le big di A il club partenopeo ha la vendita più impietosa. La Juventus primeggia in questa speciale classifica. 28mila tessere vendute, tutte o quasi in un pomeriggio, a causa della capienza ridotta dello Stadium. Inter e Milan seguono a 25mila, la Roma a 23, sorprende la Sampdoria a 18mila, poi Fiorentina (17.800) e Genoa (16.500). Lazio tra Torino, Udinese, Verona e Atalanta. Con il secondo prezzo maggiore: 3.900 euro per la Tribuna d’Onore Centrale. L’abbonamento più costoso rimane la Tribuna d’Onore Rossa con parcheggio del Milan: bisogna sborsare 4.600 euro. Tra le neopromosse bene il Bologna (circa 10 mila abbonati). Chiudono Napoli e Carpi. Tutti davanti alla tv, o a vedere la partita con il biglietto, o al centro commerciale? In Italia c’è il bisogno di riportare la gente allo stadio. Mission impossible?