Da Piazza della Libertà a Ponte Milvio, passando per Piazza Vescovio: ritrovi e movida dei tifosi laziali

Ritrovi per festeggiare, luoghi d'incontro per trascorrere la serata insieme brindando alla Lazio. Il viaggio nella movida biancoceleste, raccontato oggi sul Corriere dello Sport, non può che partire dai due sancta sanctorum per eccellenza: Piazza della Libertà e Ponte Milvio. Nella prima tutto nacque, nel lontano 9 gennaio 1900. Il secondo significa birra e panino prima delle partite, ma soprattutto il palcoscenico del funerale dell'A.S. Roma, celebrato ironicamente dopo il trionfo del 26 maggio. A questi due luoghi si aggiunge Piazza Vescovio, storico punto di aggregazione del mondo ultras della prima squadra della Capitale. Proprio a Piazza Vescovio spicca per tradizione l'Excalibur: nato nel 1992, da oltre vent'anni trasuda lazialità dalle pareti. E' un punto di riferimento 365 giorni all'anno: se si vuole offrite il proprio contributo alle coreografie dei derby lì si va sul sicuro. Altro locale frequentato da tantissimi laziali è il Banana Republic, al quartiere Prati. Con i ristoranti si ritorna invece a Ponte Milvio: al Met la squadra ha festeggiato la Coppa Italia. A Prati la moglie dell'ex centrocampista biancoceleste Cesar ha aperto da diverso tempo una churrascaria brasiliana, mentre ai Parioli troviamo Il Caminetto e Ai Piani. Un altro ristorante a tinte biancocelesti menzionato dal Corriere dello Sport si chiama Le due Lune, al Parco dei due Laghi. Tra i bar e gelaterie, invece, il quotidiano sportivo menziona il Caffè Fiocchetti a Collina Fleming, Mondi in Via Flaminia e i locali gestiti dalla società Vigna Stelluti. Ma tanti altri sono i luoghi in cui è facile trovare numerosi i tifosi laziali, dove brindare magari ancora una volta al derby del 26 maggio.