EUROPA LEAGUE - Trabzonspor, Legia Varsavia e Apollon Limassol: scopriamo le avversarie della Lazio

Pubblicato il 30 agosto alle ore 15:30
31.08.2013 07:18 di  Lalaziosiamonoi Redazione   vedi letture
Fonte: Lalaziosiamonoi.it
EUROPA LEAGUE - Trabzonspor, Legia Varsavia e Apollon Limassol: scopriamo le avversarie della Lazio

Urna benevola per la Lazio di mister Petkovic che pesca Trabzonspor, Legia Varsavia e Apollon Limassol. Turchia, Polonia e Cipro, sarà questo il tour biancoceleste in giro per l’Europa. Dopo la semifinale soltanto sfiorata lo scorso anno, il club capitolino torna alla ribalta per tentare di conquistare il prestigioso trofeo. Andiamo allora a conoscere le prossime avversarie della Lazio nella fase a gironi.

TRABZONSPOR (di Andrea Centogambe) - Farà tappa a Trebisonda la Lazio - sperando di non perderla - sede del Trabzonspor. Quasi un segno del destino, visto che proprio nel club turco si è consacrato Burak Yilmaz, oggetto del desiderio biancoceleste in questo fase finale di mercato. Sarà una sfida tra la tradizione e l’innovazione. Il Trabzonspor infatti, fondato nel 1967, è una società giovanissima, ma che vanta un palmarès di tutto rispetto: 6 campionati turchi, 8 coppe di Turchia, 8 Supercoppe nazionali, 5 coppe del Cancelliere. In più è stato il primo club non di Istanbul a vincere il titolo nazionale. La gara si disputerà allo stadio Hüseyin Avni Aker, che ha una capienza di  25mila posti. Attualmente allenato da Mustafa Reşit Akçay, il Trabzonspor annovera tra le sue fila giocatori del calibro di Florent Malouda, José Bosingwa, Didier Zokora e Marc Janko (ex Salisburgo, castigò la Lazio di Ballardini). I turchi hanno ottenuto il passaggio alla fase a gironi grazie alla vittoria (totale 5 a 1) ai danni degli albanesei del Kukesi. Non è la prima volta che le due compagini si affrontano: nel 1994 la Lazio vinse per 2 a 1 sia all'andate che al ritorno, negli ottavi di Coppa Uefa. 

FORMAZIONE TIPO  (4-2-3-1): Kivrak; Mierzejewski, Yavru, Yumlu, Demir;  Akgün, Aydogdu; Zokora, Adin, Sen; Paulo Henrique. 

LEGIA VARSAVIA (di Carlo Roscito) - Torna nella terra natia Klose, guiderà - a meno di turnover - la squadra biancoceleste a Varsavia contro il Legia. L'ultima volta della Lazio in Polonia risale al 5 marzo del 2003, gara di ritorno degli ottavi di finale dell'allora Coppa Uefa. Finì 1 a 2 per la Lazio (reti di Fernando Couto e Chiesa), risultatO fondamentale ai fini del passaggio del turno (3-3 l'andata all'Olimpico). Il Legia Varsavia (che vanta nel palmarès 9 campionati polacchi, 16 coppe di Polonia, 4 Supercoppe nazionali e 1 coppa di lega) approda in Europa League con l'amaro in bocca dopo essere stata eliminata dallo Steaua Bucarest - senza perdere - nei preliminari di Champions. "Non è una squadra da sottovalutare, il calcio polacco è in continua crescita", ha commentato a caldo il ds Tare dopo i sorteggi dei gironi. Nessuna stella nella rosa di Jan Urban, ma quella della Pepsi Arena (stadio da 31.103 spettatori) rimane comunque una trasferta insidiosa. I bianconeri sono alla quinta giornata di campionato (hanno disputato una partita in più), in questo momento occupano la terza posizione in classifica con tre vittorie e due sconfitte. 

FORMAZIONE TIPO (4-2-3-1) - Kuciak; Bereszynski, Rzezniczak, Dossa Junior, Wawrzyniak; Furman, Vrdoljak; Kucharczyk, Radovic, Kosecki; Saganowski.

APOLLON LIMASSOL (di Stefano Fiori) - Ai play off ha fatto fuori il Nizza, pretende rispetto. Quello che si deve agli Dei, come vengono chiamati in maniera altisonante i giocatori dell'Apollon Limassol. Apollo, appunto, è il simbolo della polisportiva cipriota fondata nel 1954. Tre titoli nazionali, sette Coppe di Cipro e tre Supercoppe. Nel 2006 lo scudetto lo hanno vinto senza subire sconfitte, record annuale in Europa. Fuori dai confini dell'isolotto mediterraneo, i bianco-blu hanno vissuto pochi momenti di gloria. A Limassol ancora risuonano le gesta eroiche dell'1-1 contro il Barcellona (Coppa delle Coppe 1982/83) e del pirotecnico 3-3 con l'Inter nella Coppa Uefa 1993/94. Quarantunesima nel ranking delle 48 squadre impegnate in Europa League, l'Apollon gioca le gare europee casalinghe al GSP Stadium di Nicosia, la capitale cipriota. Gli ultimi precedenti con le italiane parlano di vagonate di gol subiti: due amichevoli estive, contro Torino (3-0) e Fiorentina (7-0). Di stelle la formazione di Christoforou scarseggia. In abbondanza, lo spagnolo Roberto Garcia porta in attacco echi lontani del calcio iberico. L'ultimo precedente della Lazio con una formazione cipriota risale al 1995 e porta bene: 5-0 all'Olimpico contro l'Omonia Nicosia (tripletta di Casiraghi) e 2-1 al ritorno, gara valevole per il primo turno di Coppa Uefa. Si ritorna a Cipro dopo 18 anni, la Lazio è alla caccia della sua maturità europea.

FORMAZIONE TIPO (4-2-3-1) - Bruno Vale; Dananae, Merkis, Karipidis, Vasiliou; Hamdani, Gullon; Papoulis, Sangoy, Robert; Roberto Garcia. Allenatore: Christakis Christoforou.