Lazio in Europa League: pronti a conquistare l’Europa!

Il Percorso della Lazio in Europa League: analisi delle prestazioni nella Fase a Gironi
La stagione 2024-2025 sembra essere iniziata in modo estremamente positivo per la Lazio, una delle squadre più competitive, soprattutto in Europa League dove ha chiuso la prima parte della stagione al primo posto. Grazie alla sua determinazione e ambizione, i Biancocelesti sono riusciti a dominare la classifica finale giocando in modo equilibrato e superando le insidie, fino a mettere in mostra la propria qualità. E il cammino europeo, almeno fino a questo momento, è stato molto interessante, ideale per consolidare la reputazione del team di mister Baroni a livello internazionale.
In questo approfondimento analizzeremo le prestazioni della Lazio a livello europeo, partendo da una breve panoramica delle statistiche registrate nella fase a gironi. L'analisi del gioco della squadra permette di valutarne i punti di forza, le decisioni tattiche e la preparazione per le ulteriori sfide del torneo.
Dobbiamo anche prestare attenzione alle opportunità per i giocatori. Molte persone sono alla ricerca di piattaforme con condizioni di gioco speciali, e tra queste è possibile trova i casino online non AAMS che offrono una vasta gamma di giochi e bonus unici.
Proseguendo nell'analisi, è evidente che la fase a gironi è un test cruciale per capire il livello competitivo di una squadra e le sue prospettive nei tornei internazionali. “La Lazio non solo si è confermata una delle favorite, ma ha anche dimostrato il potenziale per un passaggio profondo ai playoff.
Vediamo allora quali sono stati i veri protagonisti di questa stagione e le scelte tattiche che hanno caratterizzato il gioco dei laziali, pronti a continuare il proprio cammino in grande stile.
I Risultati della Lazio nella Fase a Gironi
Come accennato, la prima parte della stagione è considerata come un banco di prova importante per la squadra che ha trovato il modo per imporre il proprio stile di gioco senza mai farsi davvero travolgere. La Lazio ha chiuso le competizioni con un bilancio positivo, dimostrando di poter essere molto competitiva, soprattutto davanti ad alcune delle migliori squadre d’Europa.
Ecco una panoramica generale fino ad ora:
Statistiche Europa League
Dati ottenuti
Partite giocate
8
Vinte
6
Pareggi
1
Perse
1
Le cose sembrano procedere bene anche a livello italiano, con la Lazio posizionata al quinto posto della classifica di Serie A, pronta a sfruttare il suo momento positivo sia dal punto di vista tecnico che mentale.
Vittorie, Pareggi e Sconfitte: il bilancio complessivo
Il cammino dei Biancocelesti è iniziato il 25 settembre 2024, con una prima vittoria netta in trasferta che ha portato le firme di Dia (5' e 35') e di Dele-Bashiru (al 34'). Il secondo appuntamento ha portato le Aquile a vincere con un altro risultato dominante in casa, proseguendo con una serie di risultati positivi fino al 28 novembre. In quella giornata infatti è arrivato il primo pareggio siglato con Ludogorets in casa. E resta fissato sempre a uno anche l’unica sconfitta della Lazio, ottenuta il 30 gennaio 2025 con il Braga.
Vediamo di ricapitolare in modo più preciso i risultati della squadra:
Partite (fase a gironi)
Risultato
Dynamo Kyiv-Lazio
0-3
Lazio-Nice
4-1
Twente-Lazio
0-2
Lazio-Porto
2-1
Lazio-Ludogorets
0-0
Ajax-Lazio
1-3
Lazio-Real Sociedad
3-1
Braga-Lazio
1-0
I Protagonisti della Lazio in Europa League
Nelle 6 vittorie ottenute non è stato solo apprezzato il numero di gol segnati e subiti, che ci permette di notare la buona capacità offensiva e l’impeccabile fase difensiva del team. Prendiamo in mano i dati: i laziali hanno messo in rete 17 palloni in 8 partite e hanno subito solo 4 gol.
Inoltre hanno sicuramente lasciato il segno le prestazioni convincenti contro Real Sociedad e Ajax, oltre alle prestazioni dei singoli giocatori. Tra tutti infatti citiamo il talento del centrocampista Mattéo Guendouzi, di capitan Mattia Zaccagni e dell’ottimo fronte d’accatto trainato da Boulaye Dia.
Analisi tattica delle prestazioni della Squadra
Volendo analizzare l'approccio tattico di questa squadra salta subito all’occhio il calcio dinamico e propositivo che mette in atto la Lazio, puntando molto sul possesso palla, sul gioco direzionato sulle sue ali e sulle rapide transizioni.
Il modulo che viene maggiormente usato dal tecnico spazia da un classico 4-3-3, per variare poi in un più libero 4-2-3-1, per cercare di dare spazio all’estro dei giocatori offensivi della squadra.
Ciò che invece sembra ancora creare un po’ di lacune nel gioco dei Biancocelesti sono le palle inattive, unica vera pecca, se consideriamo che il resto delle azioni vede coinvolti attivamente tutti i giocatori, a partire dai terzini che si lanciano soprattutto per sfruttare le fasce laterali. Una cosa è certa: bisognerà capire in che modo potranno ora sistemarsi in squadra i nuovi acquisti del mercato invernale. Soprattutto perché parliamo di rinforzi che sono pronti a lasciare un segno importante nello spogliatoio. Ma di questo parleremo nel prossimo capitolo.
Le Prospettive della Lazio nelle fasi eliminatorie
Mentre la stagione arriva al giro di boa, la squadra si prepara a procedere verso la fase successiva dell’Europa League, dove le sfide si fanno sempre più dirette e spietate. In questa seconda metà della stagione però la Lazio potrà dare spazio in Serie A a una serie di gustosi neo arrivati (non sono nella lista UEFA):
Reda Belahyane, nuovo centrocampista del club biancoceleste che si prepara a offrire la sua aggressività nel recuperare i palloni al servizio del team;
Oliver Provstgaard, giovane centrale danese che andrà a rinforzare i difensori a disposizione di Baroni con Patric, Gigot, Romagnoli e Mario Gila;
Arriva in prestito con diritto di riscatto anche Arijon Ibrahimovic (no, non è parente di Zlatan) dal Bayern Monaco.
Le sfide che si presenteranno sono ancora più impegnative e questo la Lazio sembra saperlo bene, ma lo sa ancora meglio mister Baroni. Il coach infatti, come ha sottolineato anche uno storico ex campione come Di Canio, ha saputo creare una squadra giovane, vivace e consapevole, un team che riesce a conquistare il cuore dei tifosi. L’umore è alto e grazie a questo ottimismo gli impegni del prossimo futuro possono essere affrontati con solidità e buona fiducia dei giocatori.
In conclusione, è chiaro che la strada verso la fine della stagione sia ancora lunga, ma la Lazio sembra avere la capacità di gestire la pressione e di mantenere alta la concentrazione per tutti i 90 minuti che vive sul campo. Al momento non resta che attendere, perché i Biancocelesti possono godersi il passaggio agli ottavi di finale insieme ad Athletic Club, Manchester United, Tottenham, Eintracht Francoforte, Olympique Lione, Olympiacos e Rangers. È chiaro però che l’Europa League è un obiettivo importante, lo è soprattutto per i nuovi arrivi che vogliono provare a lasciare il segno con determinazione, talento e buona preparazione tattica.